Ecco le eccezionali proprietà di questa pianta dermopatica

Non si sente parlare molto spesso di Bardana, e molti di noi si chiederanno, a questo punto, di che cosa si tratta, o meglio, di che tipo di pianta stiamo parlando. Ebbene, la Bardana è conosciuta come la pianta dermopatica per eccellenza, che possiede ottime proprietà depurative, lassative e antireumatiche.

Bardana, i principi attivi
La Bardana è caratterizzata da composti polinsaturi e acidi fenolici dotati di proprietà antibatterica, antibiotica e antinfiammatoria. Nella sua radice (che viene essiccata prima di essere utilizzata), sono presenti:
-inulina: fibra solubile capace di favorire la digestione e regolarizzare la funzionalità intestinale, dalla grande azione drenante e purificante;
-mucillagini: altre fibre che, oltre a possedere discrete proprietà lassative (rendono le feci più morbide), sopprimono lo stimolo della fame e hanno una certa efficacia nel contrastare le infiammazioni delle vie respiratorie;
-zolfo: un microelemento essenziale alla costruzione del tessuto connettivo;
-steroli: oli vegetali capaci di combattere il colesterolo cattivo, con un conseguente effetto protettivo sulle malattie cardiovascolari;
-guaianolidi amari: dotati di una forte azione batteriostatica e fungistatica;
-lignani: vitamine del complesso B.

Bardana, per cosa utilizzarla
La Bardana è utilizzata spesso nella cura di dermatosi di vario genere, come acne, dermatiti, eczema, forfora, psoriasi e seborrea.
Grazie alle sue innumerevoli proprietà, è anche usata per la sua attività depurativa e drenante, e purifica l’organismo favorendo l’eliminazione delle tossine, cioè i “rifiuti” delle diverse reazioni metaboliche dell’organismo.
Un corpo ben drenato potenzia la propria funzionalità epatica e biliare, della diuresi, del transito intestinale e della regolazione della secrezione sebacea.

Bardana, gli ultimi studi
Dagli ultimi studi è risultato che i lignani contenuti nella bardana hanno anche mostrato un’interessante attività antitumorale in vitro, esercitata nei confronti di linee cellulari appartenenti a diversi tipi di tumori umani.
Inoltre è emerso che l’estratto degli acheni di bardana possiede anche un’interessante attività antiretrovirale, particolarmente efficace nei confronti del virus dell’immunodeficienza umana.
Ulteriori studi su questa pianta, sempre in vitro, hanno dimostrato le sue proprietà antisettiche: gli estratti etanolici – ottenuti dalle parti aeree della pianta – sono efficaci contro microorganismi come la Salmonella typhi.

Bardana, come assumerla
La Bardana si può assumere sotto forma di tintura madre, spesso associata a tintura madre di carciofo. L’erborista e il farmacista possono preparare una tintura madre con queste piante: si assumono poi 40 gocce di tintura tre volte al giorno prima dei pasti principali, facendo cicli di tre mesi con una pausa di un mese tra un ciclo e quello successivo. In questo caso la funzione esercitata è maggiormente depurativa.
Ci sono poi i decotti, realizzati a partire dalle radici fresche o essiccate della Bardana.
Bere una tazza di decotto la mattina stimola la diuresi.
Di solito si utilizza 1 cucchiaino di radice di bardana ogni 250 millilitri d’acqua.
Bere due o tre tazze di decotto durante il giorno aumenta la funzione antibatterica della Bardana, che assolve così anche al suo compito di purificatore del sangue, oltre che di lenitivo per la pelle.

Snel Bronze contiene Bardana
Sapevi che uno dei prodotti Tisanoreica contiene la Bardana?
Si chiama SNEL BRONZE, ed è un prodotto unico per preparare il corpo all’estate. Snel Bronze è un integratore alimentare che grazie alla carota e all’ananas favorisce il drenaggio dei liquidi corporei e contrasta gli inestetismi della cellulite.
Grazie alla presenza della Bardana, inoltre, si favorisce il benessere della pelle.
Snel Bronze lo trovi in OFFERTA speciale qui!