Colesterolo: che cos’è e come si misura? Cosa mangiare per abbassarlo?

Che cosa è il Colesterolo
Tutti abbiamo sentito parlare di Colesterolo, di colesterolo cattivo, di colesterolo buono, di Hdl, Ldl.
Ma di che cosa si tratta esattamente? Il Colesterolo è un tipo di grasso presente naturalmente nel nostro corpo e, diversamente da quanto si pensi, è fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo e per la vita delle persone. Basti pensare che il nostro corpo produce in modo naturale la maggior parte di colesterolo di cui ha bisogno.
Il Colesterolo comincia a diventare pericoloso quando viene introdotto in maniera eccessiva: accumulandosi nel sangue, può causare problemi gravi come ipertensione arteriosa, aterosclerosi, sbalzi di ormoni e molto altro. Spesso le cause di un colesterolo troppo alto sono da ricercare in una alimentazione sbagliata, ricca di grassi saturi e zuccheri, a volte invece è anche dovuto a fattori indipendenti dal nostro stile di vita, come la genetica o lo stress. Insomma una giusta dose di colesterolo è molto importante per il regolare funzionamento del corpo, ma un eccesso di colesterolo cattivo può essere fonte di patologie pericolose, come malattie cardiache.
Che problemi dà il colesterolo alto?
I sintomi
In uno stadio avanzato, se il colesterolo alto non viene gestito in modo adeguato, può causare sintomi come dolore al torace, un forte senso di oppressione o costrizione, ma anche crampi durante una camminata, fino alla confusione mentale e alla cefalea. Questo perché, finendo nel sangue e combinandosi con altre sostanze, il colesterolo si accumula nelle pareti delle arterie, riducendo quindi il flusso sanguigno e portando il soggetto ad altri rischi come infarto o ictus.
Abbiamo appena accennato del “colesterolo buono” e del “colesterolo cattivo”, vediamo ora la differenza.

Colesterolo, la differenza tra Hdl e Ldl, ecco quale colesterolo è pericoloso
La sigla LDL significa, letteralmente, Low Density Lipoproteins: questo è il colesterolo cattivo.
Se i suoi valori divengono particolarmente alti, abbassarli diventa una priorità. In questo articolo troverai alcuni consigli efficaci per risolvere questo problema ed avere uno stile di vita più sano. Perché un accumulo di LDL causa, come spiegato prima, grumi pericolosi nelle arterie. Il Colesterolo HDL, invece, è quello buono, e se i suoi valori sono alti non deve essere letto come un dato preoccupante, anzi.
Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.

Colesterolo: come si misura?
Il metodo più efficace e preciso per misurare i valori di colesterolo è senza dubbio l’esame del sangue, che fa un calcolo del colesterolo totale, del colesterolo LDL e di quello HDL.
Quando si può dire che il colesterolo è alto?
Il Colesterolo viene definito alto (in tal caso si parla anche di “ipercolesterolemia”) quando il valore di colesterolo totale presente nel sangue è superiore a 240 mg/dl.
Cosa si deve mangiare per abbassare il colesterolo?
Quando il colesterolo LDL viene trovato troppo alto, è necessario abbassarlo e combatterlo, ma come?
Esistono alcuni alimenti che sono particolarmente consigliati, così da abbassarlo in modo naturale.
Tra i rimedi più efficaci in termine di cibo e prodotti, noi consigliamo di mangiare più pesce, di abbondare con frutta e verdura e di ridurre la carne, alternandola ai legumi, ricchi di proteine. E’ anche consigliato bere molta acqua. Se volete consumare un piatto di pasta, noi consigliamo di assumere cereali integrali, con o senza glutine non fa differenza (a meno che non siate intolleranti o allergici).
Per spiegare ancora meglio, possiamo dividere i cibi che abbassano il colesterolo in 5 gruppi, si tratta di quelli:
-Ricchi di fibra alimentare
-Ricchi di omega 6
-Ricchi di omega 9
-Ricchi di acidi grassi polinsaturi essenziali e omega 3
Attenzione però: perché l’alimentazione è in grado di influenzare i valori di colesterolo nel sangue solo in piccola percentuale (10-20%).
Che frutta si può mangiare con il colesterolo alto?
La frutta può essere un alleato importante per condurre uno stile di vita sano. Anche la frutta secca: per chi soffre di colesteroloalto, infatti, è consigliabile l’assunzione di almento 4/5 noci al giorno.
Le noci, infatti, sono ricche di grassi insaturi e pochissimi grassi saturi; ottimo il contenuto in grassi polinsaturi della serie omega-6. Pensate che il consumo di 40-80 grammi di noci al giorno, in una dieta equilibrata, produce mediamente un calo dei livelli di colesterolo LDL (cattivo) di circa 8-12 mg/dL, mantenendo sostanzialmente invariati i valori del colesterolo buono.
Tra la frutta che si può mangiare con il colesterolo alto possiamo elencare kiwi, arance e limoni, che hanno un buon apporto di vitamina C.
C’è anche altra frutta molto utile per abbassare e contrastare il colesterolo cattivo: possiamo elencare l’uva, le mele, il melograno e il pompelmo, i mirtilli, il bergamotto, le fragole e l’avocado.

Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.
Colesterolo e i formaggi: quali sono i formaggi che si possono mangiare con il colesterolo?

I formaggi sono alimenti ricchi naturalmente di acidi grassi saturi. Tuttavia, questo non vuol dire che sono totalmente da eliminare dalla dieta se si vuol ridurre il colesterolo. Innanzi tutto, è importante regolare le giuste quantità di formaggio: una dieta varia prevede questi tipi di alimenti, purché assunti con la giusta moderazione. Tra i formaggi più leggeri in termini di colesterolo, noi consigliamo il formaggio spalmabile light, la ricotta di pecora, la ricotta di mucca, la mozzarella e la crescenza.
Colesterolo, cibi da evitare
Se gli esami del sangue evidenziano valori del colesterolo cattivo (LDL) troppo alti, è comunque necessario limitare o evitare alcuni alimenti. Tra questi la carne rossa che contiene grasso visibile, latticini come panna, gelato e burro, dolci da forno, cibi fritti, e grassi solidi come strutto, margarina e lardo, oli vegetali saturi come palma e colza. Da evitare anche le frattaglie (fegato, cervello, reni), insaccati, latte intero o condensato e formaggi stagionati.
Colesterolo: i grassi sono da eliminare?
Come abbiamo detto, il colesterolo è fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo, così come lo sono i grassi. Non sono da demonizzare, perché non tutti sono cattivi per la nostra salute. In un’alimentazione equilibrata i grassi dovrebbero fornire dal 20 al 40% delle calorie totali quotidiane (meglio se il 25-30%).
È evidente quindi che, al fine di abbassare il colesterolo, non bisogna eliminare totalmente questi elementi dalla propria dieta. Ma, piuttosto, scegliere quelli di qualità, e soprattutto, nelle giuste quantità.
L’olio Extravergine di Oliva, per esempio, è un prodotto di ottima qualità, ricco di antiossidanti che proteggono la pelle dall’invecchiamento, ed è anche una fonte naturale di Vitamina E. Anche le uova non sono da cancellare definitivamente, ma semplicemente da mangiare con moderazione (circa 3 a settimana).

Cosa fare per abbassare il colesterolo?
C’è poco da fare: quando il colesterolo cattivo è alto, bisogna agire affinché i suoi valori si abbassino al più presto. Come abbiamo visto, la dieta è uno dei modi per abbassarlo in maniera naturale. Se a questa si aggiunge l’attività fisica, si crea un’arma vincente per migliorare la colesterolemia; combinando uno stile alimentare sano e una buona dose di sport e attività fisica, si può ridurre il colesterolo totale, in particolare quello cattivo (LDL), e, inoltre, si può aumentare il colesterolo buono (HDL) con conseguenze benefiche su tutto l’organismo, in primis una diminuzione del rischio cardiovascolare.
Inoltre è importante eliminare vizi pericolosi, come ad esempio il fumo e l’alcool.
Esistono casi in cui, purtroppo, dieta e attività fisica non bastano per ridurre il colesterolo. In questo caso è necessario rivolgersi al medico per farsi prescrivere qualche farmaco efficace.
Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.
Gli integratori per abbassare il colesterolo
Tra l’adozione di un corretto stile di vita e il trattamento farmacologico, esiste il grande mondo degli integratori alimentari. Alcuni di questi prodotti possiedono un meccanismo d’azione e un’efficacia simile a quella di veri e propri farmaci per il colesterolo alto, solo che sono rimedi naturali capaci di aiutare a contrastare in maniera efficace il problema.
Tisanoreica brescia, oltre a suggerire uno stile di vita equilibrato, dispone di integratori ricchi di vitamine, omega 3 e omega 6, e prodotti appositi per rispondere alla vostra domanda: come abbassare il colesterolo?
Cholesterin

Il primo prodotto che vi suggeriamo si chiama Cholesterin, ed è un integratore alimentare naturale a base di Riso rosso fermentato. Grazie alla sua specifica formula, è uno dei rimedi più indicati per combattere il colesterolo e ad abbassare i livelli di quello cattivo (LDL), oltre che ad essere fondamentale per favorire e ripristinare i livelli fisiologici di trigliceridi nel sangue.
Il Riso Rosso fermentato, racchiuso in questo integratore, contiene la Monacolina K, molto importante per ridurre e mantenere i livelli normali di colesterolo. Cholesterin contiene anche la Caigua, pianta sudamericana originaria di Perù e Bolivia, decisamente efficace per abbassare i valori del colesterolo nel sangue e per ridurre la pressione sanguigna.
Il secondo integratore che vi proponiamo racchiude al suo interno elementi molto importanti per ridurre il Colesterolo, gli Omega 3.
Questo integratore si chiama proprio così, Omega 3, i cosiddetti grassi buoni che aiutano a combattere il colesterolo cattivo. Le loro proprietà vanno a beneficio del cuore, perché migliorano la funzione cardiaca e riducono i rischi dovuti all’ostruzione di vene e arterie. Senza contare che gli Omega 3, presenti naturalmente in determinati alimenti ma concentrati in quantità maggiore in questo prodotto, sono anche molto importanti per la vista.
Omega 3

Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.