Pancake proteici al cioccolato 

Gustosi, ricchi di proteine e di cioccolato, senza glutine e super leggeri

Scegli i pancake proteici senza burro, ecco la ricetta perfetta

I pancakes, ormai lo sappiamo, sono un dolce classico legato alla tradizione americana, con origini lontane che risalgono addirittura all’antica Grecia.
Gli americani, aggiungendo il lievito, hanno poi ideato la ricetta perfetta, quella più diffusa al mondo e amata da tutti, che ha permesso di rendere i pancake uno snack simbolo della cucina, e soprattutto della colazione, a stelle e strisce.
Dalla versione USA sono poi nate numerose varianti, come i pancake in bottiglia, i pancake senza uova, senza burro, o addirittura senza lievito.
La nostra ricetta è diversa dalle altre, ma proprio per questo ancora più ricca e gustosa, per una colazione davvero all’americana. 
I pancake che andremo a preparare sono senza burro, senza glutine, super proteici, light e, soprattutto, ricchi di cioccolato.
Non un cioccolato qualunque: ma ricco di proteine e senza zuccheri, con un gusto inimitabile.
Se siete amanti di crespelle, omelette, waffle e torte, specialmente al mattino, allora questa ricetta farà per voi.

 

Pancake al cioccolato

Certo, la zuppa d’avena o il porridge sono i simboli per eccellenza della colazione proteica. Ma non hanno il gusto e la consistenza soddisfacente dei pancake. Se siete alla ricerca di una colazione proteica dolce, oppure volete trovare un’alternativa alla classica torta, all’omelette o al waffle, che vi aiuti anche a dimagrire o semplicemente a mantenervi in forma, la ricetta dei pancake al cioccolato è la soluzione giusta per voi. Perché non ci accontentiamo che ci siano solo le gocce di cioccolato: noi il cioccolato lo mettiamo nell’impasto. Un cioccolato proteico, sia chiaro, ma con il gusto di quello originale, fondente, senza però alcuno zucchero e di una leggerezza impagabile. Quindi sì, sono pancake proteici light, senza glutine, perfetti per chi è a dieta ma anche per chi vuole mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata. Non possiamo dire che siano pancake senza uova o senza latte (nelle giuste quantità, non fanno assolutamente male, anzi, sono ricchi di nutrienti), però sono senza burro: in questo modo non dovrete stare a pensare ad ogni singola caloria, e, chissà, magari proprio questa diventerà la vostra ricetta originale!

Pancake proteici, come si fanno

E preparare i pancake proteici al cioccolato Tisanoreica è davvero semplice, ma soprattutto veloce. Con la formula speciale del PAT Pancake Tisanoreica, senza glutine e con pochissimi zuccheri, non servirà altro ingrediente, se non l’acqua da aggiungere al composto già pronto. Potrete gustarvi così una colazione ricca di proteine, piena di gusto e soprattutto abbondante: con una busta si possono cucinare almeno 5 mini pancake, o anche 2/3 pancake alti e soffici. Potete usare la vostra padella per pancake o una semplice padella antiaderente: il risultato sarà un pancake light e dietetico, ma allo stesso tempo super nutriente, ricco di cioccolato, fresco e soffice come fatto in casa e soprattutto, a basso contenuto di grassi.

Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.

Pancakes super light, come si mangiano

La ricetta dei pancakes classici prevede che si gustino con lo sciroppo d’acero, ma i condimenti possono essere molteplici: noi, ad esempio, abbiamo scelto una crema proteica al cioccolato, senza zuccheri, senza glutine e quindi a ridotto contenuto di grassi, anzi, capace di stimolare il metabolismo dei lipidi. Volendo, si può aggiungere anche un po’ di frutta, come delle fragole o una banana tagliata a rondelle. Ricordatevi che la colazione è un momento importante della giornata, non solo per caricarvi di forze, ma anche per iniziare con la giusta dose di soddisfazione e gusto. E se volete condividere i pancake, potete anche prepararli per un’occasione speciale, come un brunch o una merenda tra amici. Siete pronti per la ricetta dei pancake proteici al cioccolato super light? Partiamo!

Pancake proteici al cioccolato, come farli? La ricetta Tisanoreica

Ingredienti per 5 pancake proteici al cioccolato

Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.

Procedimento

Shakerare una busta di PAT al gusto Pancake e mezza busta di PAT al Cacao con circa 150 ml di acqua.

Scaldare una padella antiaderente (o una padella per pancake) con un filo d’olio EVO (se non volete usare grassi, potete adagiare sulla padella un foglio di carta forno).
Versare il composto per pancake e lasciare cuocere circa 3 minuti per lato a fiamma medio bassa. Per velocizzare la cottura, potete anche coprire la padella con un coperchio.

Girare i pancake al cioccolato con l’aiuto di un mestolino e lasciare cuocere altri 3/4 minuti.

Adagiare su un piatto. Preparare la crema al cioccolato con la mezza busta di PAT al Cacao rimasta e circa 70 m di acqua (se volete potete anche usare un filo di crema alla nocciola proteica CIOCO MECH CREAM)

Prendere una pralina alla nocciola e tritarla. Usarla per decorare i pancake proteici al cioccolato.

Ora potete gustare i vostri pancake light al cioccolato, super nutrienti e super proteici.
BUON APPETITO, buona colazione, o buon brunch!

La ricetta la trovi anche QUI su YOUTUBE ⬇⬇