Alimento dalle straordinarie proprietà, soddisfa quel pizzico di golosità anche durante la Dieta Tisanoreica

Un cappuccino col cacao, una bevanda fresca con cacao e menta, un bicchiere di fragole con una spruzzata di cacao: il cacao è queIla chicca che ci cambia la giornata, che ci tira su di morale, che rende anche un frutto ancora più appetitoso. Una dolce coccola che, in quantità moderate, possiamo permetterci anche in dieta. Perché il cacao, alimento ricco di proteine, vitamina B e serotonina, dall’azione antiossidante e anti-depressiva, è un prezioso alleato di cuore e cervello.

Cacao, tutte le sue proprietà nutrizionali

Il cacao è ricco di proprietà eccellenti: al suo interno, infatti, sono presenti molti flavonoidi ad azione antiossidante, che contrastano i radicali liberi e la conseguente ossidazione cellulare, spesso causa di malattie neurodegenerative anche molto gravi.
Il cacao contiene inoltre proteine, lipidi, glucidi, diversi sali minerali e vitamine del gruppo B. Non solo: nel cacao si possono trovare elementi come serotonina ( ormone che regola il buon umore), tiramina, caffeina, teobromina e feniletilamina, quest’ultimo conosciuto anche come l’ormone della felicità. Per questo il cacao aiuta a sentirsi gratificati, euforici e gioiosi; con teobromina e caffeina, inoltre, aumenta pure la concentrazione. Non è finita qui: il cacao, oltre ad essere considerato un antidepressivo naturale, stimola anche l’anadamide, un neuroregolatore che ci trasmette un senso di beatitudine.
Da ultimo, il cacao aiuta pure a ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue e migliora la circolazione.

Cacao, come consumarlo senza eccedere

Per beneficiare a 360 gradi delle proprietà del cacao, è opportuno consumare quello amaro.
Certo, il sapore potrà sembrare intenso, ma basterà poco per abituarsi, e il suo gusto rimarrà sulle papille gustative per minuti interi.
Essendo un alimento fortemente energetico, è consigliato soprattutto per adolescenti e sportivi; anche chi non rientra in questa cerchia, seppur in minori quantità, può comunque consumarlo senza troppi sensi di colpa. Magari con un bel drink drenante composto da con 200 g di acqua, 5 g di cacao e 4 di dolcificante (in fase stabilizzante). Oppure togliendosi semplicemente uno sfizio con una spolverata di cacao amaro sulla frutta o sul latte (anche qui per la fase stabilizzante).


Cacao, come assumerlo anche in fase intensiva


Il consumo del cacao è proibito per chi è in fase intensiva?
Assolutamente no. Perché tra i PAT, le Pietanze Alimentari Tisanoreica che si assumono durante la Dieta, c’è anche quello al cacao. Idoneo sia in FASE INTENSIVA (3/4 preparati al giorno), sia in FASE DI STABILIZZAZIONE (2 preparati al giorno), sia in FASE STYLE (2 preparati al giorno).
Un’idea originale per soddisfare la propria voglia di dolce, nutrendo al contempo il nostro corpo con proteine e beneficiare di tutte le super proprietà del cacao.
Trovate qui, SCONTATO del 31%, il PAT al Cacao!
Qui invece trovate tutti gli altri PAT, sempre in OFFERTA con il 31% in meno sul prezzo originale.