Fresche d’estate e calde d’inverno, piene di proteine e di nutrienti, ecco come cucinare le LENTICCHIE ROSSE

Proprietà e benefici
Che proprietà hanno le lenticchie rosse?
Le lenticchie rosse nascono in Egitto: si tratta di legumi dal colore rossastro, di piccole dimensioni, senza buccia (per questo si chiamano «decorticate»), piano piano si diffondono nel resto del mondo, compresa l’Italia, dove vengono prevalentemente coltivate nelle zone dell’Appennino centrale. Questi legumi sono ricchi di proprietà benefiche: oltre a contenere un alto numero di proteine vegetali, sono ricchi di fibre, minerali e vitamine del gruppo B, come acido folico, niacina, vitamine B1, B6 e B2. Non solo: hanno anche una buona quantità di acidi grassi insalturi (Omega 3 e Omega 6), di ferro, zinco, fosforo, potassio e aiutano a tenere sotto controllo l’indice glicemico (chi soffre di diabete, per intenderci, può mangiarle tranquillamente).
Che differenza c’è tra le lenticchie rosse e quelle normali?
Le differenze principali sono due: il tempo di cottura e la digeribilità.
Se ti stai chiedendo quanto tempo ci vuole per cuocere le lenticchie, bisogna sapere che quelle normali impiegano molto più tempo a cuocere, circa un’ora, ma, a seconda della grandezza del legume, anche di più.
Le lenticchie rosse, invece, si cuociono in 15 minuti, o anche meno, a fiamma media.
Sono migliori anche da un punto di vista della digeribilità: essendo decorticate, le lenticchie rosse non hanno il classico strato di cellulosa che le avvolge, e quindi provocano meno gonfiori-meteorismo o difficoltà digestive.

Lenticchie rosse decorticate, i valori nutrizionali
Abbiamo parlato delle innumerevoli proprietà delle lenticchie rosse, ora vediamo insieme quali sono i suoi valori nutrizionali. In molti si chiedono quante proteine hanno le lenticchie rosse, ecco qui una tabella esplicativa.
In 100 g di prodotto ci sono circa:
– 1411 kJ (333 kcal) di Energia
– Grassi: 0,5g (di cui acidi grassi saturi: 0,08g)
– Carboidrati: 52,1g (di cui zuccheri: 1,1g)
– Proteine: 25,6 g
– Fibre: 9g.
– Acqua: 11,79 g
– Sale: 0,08g.
Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.
Come cucinarle
Ecco alcune idee per rispondere alla domanda: come farle?
Le lenticchie rosse sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato in molte ricette.
Possono essere cucinate come Ragù (il cosiddetto «ragù di lenticchie»), come condimento (magari su un piatto di pasta), come hummus (ma non di ceci), come zuppa (magari insieme a qualche altra verdura, come la zucca o la carota, giusto per mantenersi in linea con il colore), come veri e propri hamburger (avete mai sentito parlare degli hamburger di lenticchie?) qualcuno infine le usa anche come contorno o come aggiunta per una sfiziosa insalata.
Il segreto è scegliere gli ingredienti giusti per ogni ricetta, ma soprattutto le quantità: se usate come condimento o come sugo, è meglio limitarsi, se cucinate come contorno si possono aumentare le dosi, se invece si vuole fare una bella zuppa, si può anche esagerare!
Lenticchie rosse, come cuocerle

Le lenticchie si cuociono generalmente all’interno di un pentolino d’acqua, assieme a un po’ di carota e un po’ di cipolla. Chi vuole può aggiungere del pomodoro, un po’ di aromi, anche uno spicchio d’aglio e qualche erba.
Fondamentale, comunque, è aggiungere una buona quantità di liquido (che sia acqua o brodo vegetale, e il suo livello nella pentola dipende dei tempi di cottura, per circa 15 minuti le lenticchie nel pentolino dovranno essere ricoperta di almeno 2 cm di acqua). Attenzione: aggiungere il sale sempre a fine cottura, altrimenti il legume tende ad assorbirne troppo.
La nostra ricetta
LENTICCHIE ROSSE AL CURRY
Il risultato sarà una zuppa sana e nutriente, da gustare fresca d’estate e da mangiare calda d’inverno
Ecco come cucinarle!
Ingredienti per 2 persone
- 70 g lenticchie rosse decorticate
- 1 mazzetto di rosmarino
- 4 foglie di salvia
- 1/2 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 4 pomodorini
- 1 cucchiaino raso di curry in polvere
- sale e pepe
- olio EVO
- 1 pentolino con brodo vegetale (meglio se preparato da voi)

Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.
Procedimento
Sciacquare le lenticchie in acqua corrente. Metterle nel pentolino con il brodo vegetale.
Aggiungere sedano, carota e cipolla tritate, il curry, i pomodorini tagliati in quattro, il pepe e gli aromi (meglio se inseriti in un pezzetto di stoffa chiuso con uno spago).
Coprire con un coperchio e lasciare andare a fiamma bassa per 10 minuti. Aggiungere il sale e lasciare andare, coperto, per altri cinque minuti, e se necessario aggiungere altro brodo.
Adagiare le lenticchie in una cocottina di coccio e condire con un filo d’olio EVO.

BUON APPETITO!