
Cosa è la decottopia? Come funziona? Cosa sono e quando posso assumere i decotti? Qui trovate le risposte!
La decottopia è un antico metodo di estrazione che permette di mantenere, in forma liquida, i principi attivi di almeno 10 piante. Grazie a questa metodologia, non vengono impiegati alcool, zuccheri, conservanti e glutine. La parola «decotto» deriva dal greco «deka», che significa 10, proprio il numero di piante che può essere mantenuto all’interno dell’estratto.
In questo articolo vogliamo darvi tutte le indicazioni che vi permetteranno di conoscere il mondo dei Decotti da più vicino, le loro proprietà e soprattutto i loro benefici!
Come nasce un decotto?
Una volta selezionate le dieci (o più) piante officinali, la procedura prevede l’estrazione dei principi attivi con procedimenti dolci, che possono essere:
- Infusione: l’acqua bollente viene versata sulla foglia/pianta (il rapporto pianta/acqua è 5-10/100), e rimane con essa in contatto per un periodo più o meno lungo (dipende dal tipo di decotto). Dopo il raffreddamento completo, si filtra e si porta il filtrato alla massa prescritta con acqua calda;
- macerazione: si utilizza acqua a temperatura ambiente, che viene messa a contatto, per diverse ore, con la pianta/foglia sminuzzata, tritata o polverizzata. La tecnica è quella di agitare il composto più volte (almeno 3 al giorno), poi si filtra il composto e, per abbattere la carica batterica, si porta il macerato a ebollizione;
-
decozione: la pianta viene immersa in acqua fredda e portata a ebollizione (il rapporto pianta/acqua è di 1-2/100) per un certo periodo di tempo (dipende dalla pianta e dal tipo di decotto), accertandosi che la quantità di acqua rimanga costante. Alla fine, si filtra il composto ancora caldo.
Successivamente, l’estratto viene concentrato in forma liquida. Questo permette di ottenere un prodotto puro e totalmente naturale, certificato, oggi, integratore alimentare dal Ministero della Salute.
La decottopia e Tisanoreica
I decotti, nati con la funzione di curare la salute e bilanciare le funzionalità dell’organismo, hanno ora una funzione specifica durante il percorso Tisanoreica. Perché interagiscono in maniera efficace con il processo di chetosi, in quanto migliorano lo stato nutrizionale, ottimizzano la condizione di benessere generale e favoriscono le funzioni fisiologiche dell’organismo.
Decottopia anche senza il percorso Tisanoreica
Grazie alle sue proprietà benefiche, naturali e per nulla invasive, la decottopia è ideale anche per chi non intende intraprendere i protocolli Intensiva e Stabilizzazione. Perché sono perfetti anche per chi vuole sentirsi bene, con una pelle più idratata, meno gonfiore e meno ritenzione. Ogni decotto, infatti, permette di lavorare su un fabbisogno preciso, come la tonicità, la diuresi, il gonfiore, la regolarità intestinale e molti altri.
Decotti, come conservarli?
È opportuno conservarli in contenitori di vetro, in luogo fresco e asciutto. Una volta aperti, devono essere riposti in frigorifero, e consumati entro 30 giorni.
Ma come si possono consumare?
I decotti si possono consumare in vari modi, a seconda delle proprie preferenze.
- Caldi o freddi? Qui la scelta sta in base ai propri gusti, oppure in base alle stagioni: d’estate si tenderà a preferire una bella bevanda fresca, d’inverno molto più calda.
- Diluiti in acqua o più concentrati? Anche qui si può scegliere come si preferisce, questo dipende spesso pure dal tipo di estratto.
- In quale momento della giornata? Le modalità di assunzione sono specifiche per ogni decotto, alcuni quindi si useranno dopo i pasti, altri nell’arco della giornata e altri ancora prima di andare a dormire.
- Si possono assumere più decotti contemporaneamente? Sì, è possibile, ad esempio, durante la fase intensiva, è necessario prenderne tre. Ma attenzione: non è consigliabile assumere contemporaneamente decotti con effetto contrario, come un tonico e un rilassante.
- Decotti per periodi prolungati? Non trattandosi di medicinali, ma di integratori, è possibile usare il metodo di decottopia per periodi più o meno lunghi.