Per una vellutata ricca di sapore, utilizzabile anche come condimento per la pasta. Insomma, un piatto per un’alimentazione sana

Scopriamo assieme le proprietà di questi alimenti
La stagione delle ZUCCHINE inizia generalmente nel mese di luglio, anche se il momento esatto di raccolta dipende dal periodo di semina, dal clima dell’annata e anche dal tipo di zucchina: nel periodo estivo, comunque, è possibile trovare zucchine di stagione, ricche di proprietà e di fibre, importanti anche per bilanciare una dieta sana. Inoltre, hanno anche poche calorie, e si possono quindi mangiare senza alcun problema (a meno che non si soffra di gonfiore di pancia), e sono adatte pure a chi soffre di colesterolo alto.
Zucchine, proprietà e valori nutrizionali
Ma quali sono le proprietà delle ZUCCHINE?
Ecco i valori nutrizionali:
100 grammi di zucchine apportano al nostro organismo soprattutto acqua, la loro componente principale; contengono poi fibre (1,2 grammi), carboidrati (1,4 grammi) e zuccheri solubili (1,3 grammi).
Queste verdure sono anche una grande fonte di sali minerali: per 100 g di prodotto, danno al nostro corpo 22 mg di sodio, 264 mg di potassio, 0,5 mg di ferro, 21 mg di calcio e 65 mg di fosforo.
E le vitamine?
Certo che sì!
Pensate che le zucchine crude contengono 11 mg di vitamina C e 6 µg di vitamina A, importante per sostenere il sistema immunitario.
Le zucchine contengono anche alcuni amminoacidi: la lisina, che favorisce la formazione di anticorpi ed ormoni, l’arginina, che migliora il flusso del sangue, la tirosina, amminoacido di partenza per la sintesi di importanti neurotrasmettitori, e il triptofano, che migliora le performance atletiche.

Salmone, proprietà e valore nutritivo
Il SALMONE è un pesce sia d’acqua dolce, sia d’acqua salata, ed è un pesce tipico dei mari freddi del Nord, come Svezia, Norvegia e Canada. Quello più diffuso sul mercato è il salmone atlantico (Salmo salar), l’unica specie che ha le sue radici nel continente europeo.
Ricordiamo che il salmone è inoltre una delle specie più allevate, e spesso l’uomo tende ad abusare di questi allevamenti: ad oggi, infatti, il salmone è una specie a rischio, proprio a causa degli allevamenti intensivi.
Salmone: ecco le proprietà
Il salmone è un’ottima fonte di proteine e di vitamine: tra queste, ci sono la vitamina B6, ottima per le difese immunitarie e per prevenire l’invecchiamento, la vitamina B12, che svolge un ruolo essenziale nella produzione dei globuli rossi e nella formazione del midollo osseo, la tiamina, o vitamina B1, importante per convertire gli zuccheri in energia, e la niacina, o vitamina B3, che favorisce la circolazione sanguigna e la digestione degli alimenti.
Il salmone è inoltre ricco di sali minerali come FOSFORO (importante per la salute di ossa e denti) e selenio (per il buon funzionamento degli antiossidanti cellulari), e di acidi grassi Omega 3.
Quale è il suo valore nutritivo?
- 100 grammi di salmone contengono:
- 18,4 g di proteine
- 12 g di grassi
- 1 g di carboidrati
- 185 calorie totali
Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.

Zucchine e salmone: come cucinarli?
Come si cucinano le zucchine? E come si cucina il salmone?
Ci sono migliaia di modi per preparare questi alimenti, alcuni più complessi, altri molto semplici.
Le zucchine, ad esempio, si possono trifolare, si possono fare al forno, ripiene, alla griglia, e anche bollite.
In questo caso noi, faremo una crema di zucchine, simile al pesto alla genovese e utile anche come condimento per la pasta (per fare la cosiddetta pasta con crema di zucchine), ma mangiabile anche come zuppa, calda d’inverno e fresca d’estate.
E il salmone?
Anche il salmone si può cucinare alla griglia, alla piastra, al forno, o anche in padella.
Noi lo prepareremo proprio in padella, assieme alle zucchine.
E il risultato sarà una vellutata ricca di proteine, vitamine, perfetto per una dieta sana ed equilibrata, ad alto, anzi, altissimo valore nutritivo.

Come preparare la crema di zucchine light con salmone

Come abbiamo accennato, questa vellutata si può mangiare da sola, oppure anche come condimento per un’insalata di pasta, di riso o per una pasta fredda.
Si tratta comunque di una zuppa:
✔ Profumata
✔ Super nutriente
✔ valido anche per la fase INTENSIVA, quindi perfetto se stai seguendo il Metodo Tisanoreica.
Un vero e proprio integratore di buon umore!
CREMA DI ZUCCHINE E SALMONE LIGHT: LA RICETTA
Il risultato sarà una deliziosa crema al profumo di zucchine, condita dall’intenso e deciso sapore del salmone. Lo ricordiamo: questa ricetta è valida anche per la fase INTENSIVA.
Ingredienti per 4 persone
- 500 𝑔 salmone fresco
- 𝟣 spicchio d’aglio
- 𝟣 cavolo
- 5 zucchine
- 20 noci
- 𝟤 rametti di timo
- sale e pepe qb
- 6 cucchiai di olio EVO

Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.
Procedimento
✔ Lavare e mondare le zucchine e il cavolo.
✔ Tagliare le zucchine a rondelle e il cavolo a pezzetti di circa 1,5cm.
✔ Sbollentare il cavolo in acqua salata, adagiarlo in una pentola insieme alle zucchine e all’aglio schiacciato, aggiungere un po’ di acqua di cottura, coprire con un coperchio e lasciare andare a fiamma media per circa 15 minuti.
✔ Tagliare il salmone a cubetti e cuocerli in una padella antiaderente a fiamma medio-alta, così da farlo dorare bene su tutti i lati. Aggiungere il timo e il sale.
✔ Tritare le verdure (aglio compreso), le noci, aggiustando di sale e pepe, e allungando, se necessario, con un po’ di acqua di cottura dei broccoli.
✔ Prendere una fondina, riempirla con la crema di zucchine, aggiungere qualche cubetto di salmone.
✔ Condire con un filo di olio EVO, il timo e decorare con i brillantini alimentari.

BUON APPETITO!
Consiglio: Se non vi sentite ancora soddisfatti, noi vi consigliamo un super dessert, anche questo valido per la fase INTENSIVA:
I WAFER allo yogurt 🤩