Il troppo caldo ti provoca stanchezza e talvolta giramenti di testa?  

Vediamo insieme quali sono i sintomi, e, soprattutto, quali sono i rimedi al caldo estivo e calo della pressione

Per capire anche quando preoccuparsi per i giramenti di testa

Spossatezza e affaticamento in estate: perché?

Che bello: c’è il sole, si può andare al mare, al lago, in piscina, si può uscire la sera. Eppure, ci sentiamo stanche e senza voglia di fare nulla. Caldo e afa sono i principali responsabili della nostra perdita di forze. Non abbiamo energia, stanchezza e sonnolenza la fanno da padrone, magari sentiamo anche dolore alle gambe, insomma vorremmo solo stare distese davanti ad un condizionatore.
Perché? Quali sono le cause? Che cosa succede al nostro organismo?
Quando le temperature si alzano a picco, come è acceduto con Caronte, che ha portato in Italia una nuova ondata di caldo, i vasi sanguigni si dilatano, così da permettere una maggiore dispersione del calore interno e far sì che la nostra temperatura corporea non aumenti a dismisura, una sorta di termoregolazione naturale. Ma questo comporta una riduzione della pressione arteriosa, ed è proprio questa che ci causa la stanchezza: il cuore pompa di meno e quindi abbiamo meno energie.
Non solo: per mantenere circa 36/36.5 gradi di temperatura, il nostro organismo suda, e con il sudore perdiamo sali minerali importanti, come magnesio e potassio. Sono questi che ci danno la forza per agire, uscire, fare sport. Perdendone, è opportuno cercare di reintegrarli.

Idratazione: fondamentale

Che tu soffra di spossatezza e affaticamento in estate, di giramenti di testa, di dolore alle gambe, di stanchezza e sonnolenza, la rima regola è sempre questa: reintegrare le giuste dosi di acqua.
Se non prontamente reintegrata, infatti, la perdita d’acqua può portare a stati di disidratazione più o meno severa, che si traducono poi in stanchezza muscolare, difficoltà a concentrarsi e sensazione di testa vuota, accompagnate da un’ulteriore riduzione della pressione sanguigna.
L’avrai sentito tante, tansissime volte, ma è necessario rimanere sempre idratati, specialmente d’estate.

Combattere la stanchezza e il caldo: i rimedi

 

Curare l’alimentazione è fondamentale anche quando fuori le temperature si alzano, e cerchiamo rimedi per la stanchezza e la sonnolenza.
Con il caldo il nostro fabbisogno calorico diminuisce, ma è opportuno mangiare nella maniera opportuna, così da intergare anche la giusta dose di vitamine e sali minerali, come magnesio e potassio.
Ecco alcuni rimedi per la stanchezza e la spossatezza:
Come combattere la stanchezza da caldo con il cibo?
Ecco i nostri consigli:

  • Consuma uova e formaggi in quantità moderata;
  • Prediligi i vegetali a foglia verde;
  • Mangia frutta secca e datteri, sono ricchi di sali minerali e di oli essenziali fondamentali per il corretto funzionamento del nostro corpo;
  • Prediligi cereali integrali, ricchi di vitamine;
  • Mangia banane, per reintegrare il potassio;
  • Scegli i legumi, ricchi di proprietà benefiche per l’organismo;
  • Consuma tanto pesce, che può fornirti un’alta dose di Omega 3.

Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.

Giramenti di testa: quando preoccuparsi?

L’abbiamo già detto più volte: il caldo e le alte temperature sono spesso le cause di stanchezza, sonnolenza, gambe gonfie e pure giramenti di testa. Perché anche questi ultimi?
Perché in alcuni soggetti la pressione sanguigna, che si abbassa per mantenere il corpo ad una temperature costante, subisce un calo eccessivo quando si passa dalla posizione seduta a quella eretta.
Ed è qui che, oltre al caldo e alla stanchezza, si parla di sintomi di svenimento, stordimento, capogiri, offuscamento della vista: questi sono tra i più comuni, che si sentono a distanza di pochi secondi o minuti dopo il passaggio alla posizione seduta/stesa a quella eretta.
Generalmente si risolvono rapidamente quando ci si riestende o attendendo qualche secondo. E non c’è modo di preoccuparsi, perché si tratta di una reazione prettamente comune del nostro corpo al caldo.
In alcuni casi, però, si può anche svenire. Ed è qui che bisogna iniziare ad indagare, perché spesso, la frequenza cardiaca aumenta (tachicardia) più del normale al passaggio alla posizione eretta, ed è la principale responsabile dei sintomi da capogiri.
In questo caso, le corrette disposizioni da seguire non funzionano: consigliamo quindi la visita da un medico per accertare le cause di questi sintomi e trovarne così i rimedi.

Giramenti di testa improvvisi: i consigli

Quando i giramenti di testa e i capogiri sono docuti al caldo, si possono ridurre seguendo qualche consiglio, così da limitare o alleviare il manifestarsi dei sintomi.
Noi consigliamo di:

  • Evitare i cambi di posizione improvvisi;
  • Non compiere movimenti troppo bruschi del capo e del collo;
  • Alzarsi dal letto in modo lento e graduale;
  • Evitare l’esposizione a luci intense, ad esempio il sole tra le 12 e le 15;
  • Cercare di riposare e dormire a sufficienza;
  • Bere, bere e ancora bere acqua;
  • Eviitare di bere troppo caffè;
  • Non abusare di alcol;
  • Ridurre il fumo.

Caldo, stanchezza e consigli: se questi non bastano?

Se già segui tutte le buone pratiche, dall’alimentazione, all’idratazione, ma ti senti comunque stanca o spossata, ci sono anche altri rimedi. Naturali, facili e veloci: si tratta degli integratori. Che, generalemente, è bene prendere tutto l’anno ma, in casi specifici, sono richiesti ancora di più.
Si parla proprio della spossatezza da caldo, o anche dei problemi di gambe gonfie.
Perché gli integratori naturali hanno la capacità di portare all’organismo i corretti nutrienti indispensabili per contrastare gli effetti della spossatezza da caldo, riempiendo le mancanze nutritive del nostro organismo.
A questo punto la domanda è: quali sono gli integrayori più efficaci da poter assumere in caso di spossatezza e affaticamento in estate?
Innanzi tutto, è fondamentale sceglierne uno che possa permettere di reintegrare magnesio e potassio, indispensabili per svolgere al meglio le funzioni corporee.
Non solo: per sostenere l’organismo, e per ridurre la fatica, spesso è consigliabile un integratore ricco di vitamine, come il MULTIVITAMINICO: una ricarica di vitamine e sali minerali, ricco di vitamine C e B, perfetto per aumentare le energie e a riequilibrare l’apporto vitaminico-minerale nei casi di diete o aumentato fabbisogno di tali nutrienti.

SCOPRI TUTTE LE RICETTE DI TISANOREICABS QUI!