L’alimentazione per dimagrire dopo le feste
Passo dopo passo, come aggiustare la dieta dopo le feste di Natale

Perché non riesco a dimagrire? Esistono pastiglie per dimagrire velocemente? La dieta si basa sulla caloria? Quali diete dimagranti scegliere?
Sono solo alcune delle domande che ci poniamo quando decidiamo di perdere qualche chilo, questioni che divengono più intense dopo le feste natalizie. Perché dopo le abbuffate delle vacanze, è giusto e corretto per il nostro corpo cercare di depurarlo, liberandolo dalle tossine e poter perdere quel chiletto di troppo accumulato nei giorni di Natale.
Ma quale è l’alimento, pardon, l’alimentazione corretta da adottare per raggiungere questo obiettivo?
In questo articolo vi daremo tutte le indicazioni, semplici e chiare, per dimagrire dopo le feste di Natale e Capodanno. Una volta per tutte.
Calorie, non contatele

Non è necessario contare le calorie, ma capire che tipo di caloria introduciamo nel nostro organismo. In una dieta bilanciata, la percentuale di sostanze è suddivisa tra il 35% di proteine, il 45% di carboidrati e il 20% di grassi. Ma in una dieta dimagrante questi valori vengono cambiati, tendendo a diminuire quelli dei carboidrati e dei grassi, ed aumentando quelli delle proteine.
Cosa sono le proteine?
Semplice e chiaro: le proteine rappresentano un ampio gruppo di composti organici formati da sequenze di aminoacidi. Gli aminoacidi sono i mattoni che costruiscono le proteine, lavorando da collante. In un grammo ci sono circa 5,65 kcal, ma il loro potere energetico effettivo è di 4,35 kcal per grammo. Con la dieta viene però normalmente viene assorbito il 92 % delle proteine introdotte (il 97 % di quelle animali ed il 78 % di quelle vegetali), di conseguenza forniscono al nostro corpo circa 4 kcal per grammo.
Quali sono le funzioni delle proteine?

Sono fondamentali per il rinnovo dei tessuti (funzione plastica), trasportano le sostanze presenti nel sangue (emoglobina, ormoni ecc), fungono da neurotrasmettitori e sono alla base di molti ormoni (ad esempio serotonina e insulina), sono indispensabili per le difese immunitarie, danno energia e intervengono nella coagulazione del sangue.
Proteine animali o vegetali?
Non bisogna scegliere necessariamente tra l’una e l’altra, ma si possono alternare durante la settimana. La distinzione è semplice: le proteine di origine animale sono contenute in alimenti e prodotti alimentari di origine animale, come carne, pesce, uova, latte, formaggi e latticini. Quelle di origine vegetale si possono trovare, come si evince dal nome, negli alimenti di origine vegetale: cereali, seitan, soia e derivati, frutta secca (noci, nocciole, mandorle, pinoli), semi (semi di sesamo, semi di canapa, semi di chia), e legumi (fagioli, ceci, lenticchie, fave, piselli).
Carne, pesce, uova etc. possiedono un alto valore nutrizionale, perché contengono tutti gli amminoacidi essenziali nelle giuste proporzioni; le proteine di origine vegetale sono considerate incomplete, perché carenti di uno o più di questi amminoacidi.
Ma abbinando, ad esempio, cereali e legumi, è possibile colmare queste mancanze.
Chi non segue una dieta vegetariana può tranquillamente alternare proteine animali e vegetali, chi è vegetariano deve fare invece scelte più mirate – come la combinazione tra fonti proteiche complementari, ad esempio pasta e fagioli, insalata e noci – per assicurarsi la giusta integrazione di tutti gli aminoacidi.
Tra le proteine vegetali più apprezzate ci sono senz’altro le lenticchie. E già questo risponde in maniera semplice alla domanda molto frequente: le lenticchie sono proteine? Sì, in parte, così come il resto dei legumi. I legumi, lenticchie comprese, sono composte sia da proteine sia da carboidrati, e il valore di uno rispetto all’altro dipende dal tipo di legume (fagioli, ceci, piselli etc.).
Quali diete dimagranti scegliere?

Le feste natalizie sono da tradizione un periodo ricco di carboidrati, zuccheri e grassi, elementi che in una dieta dimagrante vanno senz’altro ridotti. È difficile, perché in molte persone con qualche chilo di troppo si innesta una sorta di dipendenza da zuccheri, difficile da vincere. Ma è invece necessario cambiare le proprie abitudini alimentari intraprendendo una dieta con pochi carboidrati, scegliendo invece qualcosa a base più proteica.
Tisanoreica va proprio in questa direzione: aiutare in questo percorso e suggerire la strada giusta da prendere per dimagrire, anche velocemente. In un periodo medio tra due settimane e un mese, i risultati saranno decisamente evidenti. Perché non esistono pastiglie per dimagrire velocemente, ma piani alimentari e diete dimagranti specifici.
Perché scegliere Tisanoreica
Perché è una tra le diete dimagranti più efficaci.
Ideata da Gianluca Mech, si basa sul principio spiegato prima: ridurre la parte dei carboidrati e puntare sulle proteine.
Semplice da seguire, semplice da mantenere.
Se da un lato si elimina, per le prime settimane, qualche tipo di alimento (innescando la CHETOSI) , dall’altra parte si punta ad togliere il senso di fame grazie ad una serie di integratori ricchi di proteine e poveri di zuccheri, da assumere più volte al giorno, pieni di gusto e sostanze altamente nutritive (ci sono gusti come cioccolato, stracciatella, fragola e molti altro).
Ad un’alimentazione bilanciata vengono poi abbinati i decotti, concentrati di erbe officinali che al contempo si occupano di depurare l’organismo e di aiutarlo su diversi fronti, come la tonicità della pelle, lo stress, la regolarità intestinale e molto altro.
Dieta Tisanoreica, passo per passo
Per seguire la dieta basta seguire pochi, semplici passi: le FASI.
Le Fasi principali sono tre:
- Fase INTENSIVA: durata media tra 2 e 3 settimane: si eliminano carboidrati e zuccheri, si bilanciano queste mancanze con integratori gustosi a base di proteine, aiutando la depurazione con i decotti;
- Fase di STABILIZZAZIONE, anch’essa di 2-3 settimane: si reintroducono carboidrati e zuccheri, continuando a bilanciare con integratori e decotti;
- Fase di STYLE, durata a piacimento: l’alimentazione rimane bilanciata, si tiene qualche integratore e, a piacere, si utilizzano prodotti gustosi ma senza zuccheri, come biscotti e snack.

Tisanoreica Brescia ti prende per mano e con la sua consulenza e il suo supporto 24h, ti segue dall’inizio, spiegandoti come comportarti e dandoti tutti i consigli necessari: quali prodotti scegliere, quanto far durare ogni fase, cosa mangiare durante il giorno ad ogni pasto.
Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è gratuita! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso dimagrante.
Chiamaci allo 3925642973 oppure scrivici su WhatsApp!