Ecco la ricetta per una Millefoglie light, dietetica e gustosa

Millefoglie: ricetta semplice e leggera

Si chiama Millefoglie, ma dai più esperti è conosciuta come «Torta Napoleone».
La ricetta classica prevede tre strati di pasta sfoglia, che si alternano a strati di crema pasticcera (spesso sostituita da crema chantilly, panna, o addirittura crema diplomatica e cioccolato).
La versione light e dietetica di TisanoreicaBrescia parte da questo concetto per trasformare la Millefoglie in un dessert gustoso, leggero e soprattutto ricco di proteine.

In questo articolo vi daremo tutte le indicazioni, semplici e chiare, per preparare una Millefoglie con crema perfetta: sana, gustosa, leggera e proteica.

Millefoglie: le origini

In francese si chiama «Mille-feuille o millefeuille» e, come anticipato, questo dessert è anche conosciuto come «Napoleon» o «Torta Napoleone».
È quindi un dolce d’origine transalpina, e divenuto tipico della pasticceria francese.
Le prime tracce risalgono molto indietro nel tempo, al 1615. E, nel corso dei secoli, è divenuto uno dei dolci più amati nel mondo.

Millefoglie – La Ricetta di Tisanoreica Brescia
Anche per chi è a dieta

Seguire la dieta non è mai semplice, con Tisanoreica Brescia è invece più facile: perché la sua natura di dieta INTEGRATIVA e non sostitutiva, permette di assumere, prodotti gustosi, ricchi di fibre, proteine e nutrienti, che si aggiungono agli alimenti d’uso quotidiano.
Questo rende possibile perdere peso e, al contempo, non rinunciare alla voglia di dolce.

La ricetta che vi diamo oggi è quindi perfetta anche per chi vuole dimagrire.
Così come anche tutte le ricette che vi abbiamo consigliato in QUESTO ARTICOLO.
Ed è ancora più semplice, veloce ed originale di quella tradizionale.
Si tratta di una Millefoglie con crema, non chantilly, non crema diplomatica o con mascarpone, ma con una crema alla stracciatella.
Non vi dovrete neanche porre il problema di come fare la sfoglia, perché in questo caso non si tratta della classica ricetta con la pasta sfoglia.
Al suo posto, infatti, useremo un preparato per Crepes.

Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.

Come preparare la Millefoglie di Tisanoreica

La preparazione è facile e veloce.
Bastano pochi, semplici ingredienti, tutti made in Tisanoreica Brescia, e il gioco è fatto.
Il risultato sarà quello di una Millefoglie come in pasticceria, ma molto più leggera e proteica.
Altro che pasta sfoglia, qui il gusto del dessert senza grassi è alla portata di tutti!

Millefoglie con crema alla Stracciatella: la ricetta

Millefoglie, PREPARAZIONE

Preparare la Crepes shekerando, nell’apposito shaker, 1 PAT Crepes gusto neutro con circa 80 ml di acqua.
Ricoprire una teglia rettangolare di circa 20×35 cm con carta forno e versare il composto.

Millefoglie: ricetta passo dopo passo


Cuocere in forno pre-riscaldato a 180° per circa 7 minuti.
Tirare fuori e lasciare raffreddare.
Se i lati si seccano e si indorano, non vi preoccupate: tagliarli via e conservarli per la decorazione finale (faranno la parte croccante).

La ricetta per la Millefoglie perfetta


Tagliare la crepe in OTTO quadratini.

Come preparare la Millefoglie


Preparare la crema alla stracciatella shekerando, nell’apposito shaker, 1 PAT Stracciatella con circa 80 ml di acqua.
Con l’aiuto di un cucchiaino, appoggiare un po’ di crema su 4 quadratini, da ricoprire, ognuno, con gli altri quattro.

Millefoglie, il dessert versione leggera e proteica


Avremo quindi QUATTRO dolcetti: adagiare altra crema alla stracciatella su due di loro, e appoggiare sopra gli altri due quadratini.

La ricetta perfetta: segui le indicazioni


Avremo quindi DUE dolcetti.
Tritare a parte un frollino al caffè e cioccolato.
Prendere un piatto da portata, appoggiare due piccole cucchiaiate di PAT alla stracciatella.
Spolverare un po’ di biscotto tritato.

La Millefoglie è quasi pronta!



Appoggiare i DUE dolcetti.
Coprire ogni dolcetto con un altra piccola cucchiaiata di crema alla Stracciatella, spolverare ancora con il frollino tritato e guarnire con le briciole di crepes indorate e tenute da parte precedentemente.

Ecco a voi la Millefoglie leggera, proteica e gustosa!


BUON APPETITO!

Vuoi vedere la VIDEORICETTA?

Eccola qui ⬇⬇

Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.