Radicchio rosso in padella, al forno, stufato, alla piastra: di ricette ce ne sono tantissime.
Scopriamole tutte, assieme a proprietà e benefici di questa super verdura!

Di ricette ce ne sono veramente tantissime, di proprietà pure: il radicchio rosso è una verdura di stagione davvero speciale: non solo per la sua versatilità, ma anche per i suoi valori nutrizionali e benefici.

Che ortaggio è il radicchio? Come togliere l’amaro? Quante calorie ha il radicchio?
Sono solo alcune delle domande alle quali daremo risposta.
Si parte!

Che ortaggio è il radicchio?

Rosso, tondo, appuntito: siamo abituati a vederlo spesso e in diverse forme. Ma ci siamo mai chiesti che cos’è il radicchio? Con questo termine si indica generalmente un ortaggio o verdura a foglia color rosso, verde o variegato, con forma a cespo – aperta o chiusa, affusolata o a palla – ed un sapore tipicamente amaro (lo conoscete bene, vero?). Esistono molte specie di radicchio, tutte appartenenti al Genere botanico Cichorium.
Noi conosciamo generalmente due tipologie, o meglio, due forme: il radicchio rosso tondo, e il radicchio a punta. 

 

 

 

Radicchio: proprietà, valori nutrizionali, calorie

Perché fa bene il radicchio rosso?

Il rosso è un colore molto importante nei vegetali e, come nel radicchio, è indice della presenza di ANTIOSSIDANTI. 
Nel radicchio rosso sono presenti gli antociani e il triptofano: il primo è ottimo per preverire malattie cardiovascolari, il secondo per migliorare la qualità del sonno e combattere l’insonnia. 
Non solo: il radicchio fa molto bene anche perché contiene molta vitamina C, ottimo per combattere l’azione dei radicali liberi, molta acqua, e anche tante fibre alimentari e minerali, come il potassio.
Non solo: il radicchio è un alimento molto leggero e digeribile, e fa bene soprattutto a chi ha bisogno di abbassare il colesterolo nel sangue e disintossicare l’organismo. Oltre alla vitamina C, possiede anche la vitamina K e quelle del gruppo B.

 

 

 

Quante calorie ha il radicchio cotto?

Ecco le calorie e i valori nutrizionali del radicchio

Come tutte le verdure, il radicchio rosso è un alimento molto leggero, privo di colesterolo e di grassi.
É importante anche per la depurazione profonda del corpo: non sovraccarica l’organismo e anzi stimola il drenaggio dei liquidi, oltre che il transito intestinale grazie alle sue fibre. É quindi perfetto per chi vuole disintossicare l’organismo, e a depurarsi dopo un periodo di alimentazione scorretta. 
Ora vediamo insieme quante calorie ha il radicchio cotto.
In circa 200 g di prodotto, ci sono solo 23 Calorie, di cui:
1,4 g di Proteine
0,25 g di Grassi
4,48 g di Carboidrati
93,14 g di acqua
Il radicchio rosso è quindi perfetto sia per chi vuole seguire un’alimentazione bilanciata, sia per chi sta facendo una dieta, anche la Dieta Tisanoreica

– Fosforo
– Calcio
– Acido Folico

Asparagi, proprietà benefiche: abbiamo quindi visto che sono disintossicanti, diuretici, ricchi di vitamine e sostanze anstiossidanti.
Ora vediamo esattamente quali sono le loro PROPRIETA’ NUTRIZIONALI.

 

Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.

Come fare per togliere l’amaro del radicchio?

Ma veniamo alla questione SPINOSA: come fare per togliere l’amaro del radicchio?
Magari a qualcuno di voi piace, a qualcun altro un po’ meno: l’amaro del radicchio.
Se proprio non riuscite a sopportarlo, o se magari volete alleggerirlo solo un po’, ecco come fare.
Mettete poi il radicchio a bagno in acqua fresca, aggiungere poi qualche goccia d’aceto (non esagerate!).
Il segreto è lasciare in ammollo il radicchio qui dentro, ed è così che perderà l’amaro.
Se invece non sopportate l’odore e il gusto dell’aceto, potete fare la stessa cosa con qualche goccia di limone: anzi, proprio il limone, super antiossidante, aiuterà anche a mantenere il colore del radicchio, oltre che a ridurre l’amaro.

 

 

 

 

Qual è il radicchio meno amaro?

Esistono poi tipologie di radicchio che sono meno amare di altre: basta solo saper scegliere. Ecco come.
Se siete alla ricerca di un radicchio poco amaro, vi basterà cercare il Radicchio variegato di Lusia, detto anche radicchio bianco: il suo sapore non sarà amaro, ma dolce. La sua forma è quella di una sfera, e le foglie saranno verde chiaro, con qualche variegatura di viola. Pensate che i suoi cespi arrivano a pesare anche 500 g!

 

Chi non deve mangiare il radicchio?

Il radicchio è adatto per ogni tipo di alimentazione.
Generalmente è consigliato a tutti, in quanto non possiede controindicazioni specifiche o effetti collaterali.
Gli unici soggetti che devono prestare attenizione a questo ortaggio sono quelli che soffrono di calcoli colecistici e di ulcere gastroduodenali.

 

Ricette con radicchio

Il radicchio è strabiliante in cucina, perché è veramente molto versatile, si può mangiare sia crudo sia cotto, e si presta a innumerevoli pietanze, dagli antipasti, ai primi, ai secondi, ai contorni. La destinazione culinaria dipende soprattutto dalla varietà di radicchio che si è acquistato.
Si può mangiare da solo, oppure come ingrediente per ricette elaborate, come sughi per i primi piatti, risotti, contorni gratinati al formaggio ecc.
Ecco alcuni esempi: radicchio rosso in insalata, in padella, al forno, stufato, alla piastra, e molto altro.
Scegliamone una e…cuciniamola!

 

RADICCHIO ROSSO GRATINATO AL FORNO: LA RICETTA

🥄RADICCHIO GRATINATO AL FORNO 🍽
Un piatto:
😋 Sfizioso 
🪶 Leggero
⛹‍♀ Proteico
🍴 Valido anche per la fase di STABILIZZAZIONE
Cominciamo!
INGREDIENTI per 2 persone:
◾ 1 PAT omelette al formaggio ➡ https://bit.ly/2RPTgJT
◾ 2 fette di pane proteico integrale ➡ https://bit.ly/3IUTJQU
◾2 cespi di radicchio di treviso 
◾ Sale e pepe qb
◾ 1 ciuffo di prezzemolo
◾ 5 cucchiai di olio EVO
PREPARAZIONE
✔ Lavare e mondare il radicchio, tagliarlo in 4 orizzontalmente e adagiarlo su una teglia ricoperta di carta da forno. Salarlo e versare un filo d’olio.
✔ Tritare il prezzemolo e tritare il pane.
✔ Preparare il PAT Omelette mescolando la busta con circa 100 ml di acqua.
✔ Versare il composto sopra il radicchio, in modo da ricoprirlo per bene.
✔ Far cadere a pioggia il pane tritato, e poi il prezzemolo.
✔ Aggiustare di sale e pepe e passare un altro filo d’olio.
✔ Infornare per 15 minuti a 180 gradi.
✔ Quando il pane sarà ben dorato,, sfornare e servire bello caldo, decorando con un altro po’ di prezzemolo tritato.
BUON APPETITO!

 

 

SCOPRI TUTTE LE RICETTE DI TISANOREICABS QUI!