Torta di zucca, ravioli di zucca, gnocchi, tortelli, risotto zucca e salsiccia: eccolo l’alimento più versatile dell’autunno! Le ricette con la zucca sono praticamente infinite, andiamo a scoprire anche le proprietà e i benefici di questa verdura, oltre che un bel piatto gustoso, perfetto per riscaldare queste giornate novembrine!

Il caldo ormai ci ha abbandonato, novembre è arrivato, e il colore arancio regna sovrano.
Così come le zucche, che da qualche tempo hanno cominciato a ricomparire sulle nostre tavole, e hanno avuto la loro esplosione con Halloween. Di zucche ce ne sono per tutti i gusti, con ricette praticamente infinite: risotti, dolci, torte, ravioli, gnocchi. Ma quali sono le proprietà benefiche della zucca? Perché fa bene? Quali vitamine ha? Quali sono i suoi valori nutrizionali? La zucca è una verdura? Scopriremo questo e molto altro, basta leggere le prossime righe!
Quali sono le proprieta benefiche della zucca?
Alimento super versatile, facile da usare dai primi al dolce, la zucca identifica gli ortaggi della famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa delle zucchine, dei cetrioli, dell’anguria e del melone.
Buona notizia per chi è a dieta o semplicemente per chi segue uno stile di vita sano: la zucca è un alimento povero a livello calorico (possiede soltanto 18 kcal per 100 grammi) ma allo stesso tempo anche molto nutriente, con una spiccata azione diuretica e calmante.
Tra le proprietà della zucca, c’è il fatto di essere IPOCALORICA. E’ inoltre ricca di VITAMINA C e fa molto bene alla pelle (spesso viene usata anche in cosmetica).
Non solo: la zucca aiuta pure a ridurre il colesterolo, ed è quindi importante per proteggere cuore e arterie.
Oltre alla vitamina A e alla vitamina C, contiene anche la B1 e molti minerali tra cui calcio, fosforo sodio e potassio, numerosi aminoacidi e fibre.

Perché la zucca fa bene?
Quali vitamine ha la zucca?
Abbiamo parlato di alcune proprietà della zucca, ora vediamo i suoi benefici.
Prima di tutto, la zucca è ricca di acqua (su 100 g di prodotto, oltre 90 sono proprio di acqua), ed è povera di zuccheri: per questo è usata spesso nelle diete e nelle diete ipocaloriche. Ma anche perché è facile da digerire, e quindi è perfetta pure per chi soffre di colite o di gonfiore addominale; inoltre aiuta a stimolare la diuresi (e quindi migliorare la circolazione) e contiene un’elevata quantità di carotene, elemento fondamentale per produrre la vitamina A, ricco di proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Ricordiamo inoltre che i semi di zucca contengono la cucurbitina, sostanza utile a prevenire i problemi dell’apparato urinario, come la cistite. E sono pure ricchi di acidi grassi essenziali, Omega 6 e Omega 3.
Nella zucca sono presenti pure i flavonoidi, sostanze in grado di prevenire l’invecchiamento, perché capaci di combattere i radicali liberi e mantenere le cellule più giovani.

Chi non può mangiare la zucca?
Abbiamo visto che la zucce è un alimento perfettamente compatibile con un’alimentazione sana, e per chi vuole mantenere il peso corporeo senza troppi problemi.
Per questo, a meno che non si tratti di soggetti ipersensibili o allergici, mangiare la zucca non presenta nessuna controindicazione.
Via libera quindi alla fantasia, certo, senza mai esagerare, ma la zucca e le sue proprietà renderanno i vostri pasti, oltre che gustosi, sani e ricchi di benefici.
Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.
Perché la zucca e gialla?
Il colore della zucca è dato dall’elevata concentrazione di caroteni, elementi e sostanze benefiche che le conferiscono il classico colore giallo-arancio; proprio come la carota, ma con forme, dimensioni e proprietà differenti, sempre e comunque benefiche per l’organismo.
Quando si può mangiare la zucca?
Come ogni verdura o frutta, quello che caratterizza la zucca è la STAGIONALITA’: certo non si può trovare in ogni stagione (magari al supermercato sì, ma se fuori stagione rischia di perdere tutti i suoi valori nutritivi), i mesi in cui inizia ad essere pronta per il consumo sono da settembre a novembre compreso. Insomma, il periodo autunnale, fino a poco prima di dicembre.
La domanda quindi sorge spontanea:
Come è considerata la zucca?
L’abbiamo fatto capire tra le rughe: la zucca è una verdura, e può essere consumata tranquillamente in uno stile di vita sano, ma anche di dieta, proprio come la Dieta Tisanoreica.

Quante calorie ha la zucca?

Quali sono i VALORI NUTRIZIONALI della zucca?
Vediamo le sue CALORIE.
100 g di Zucca bollita danno circa 20 calorie (88,2% carboidrati, 8,9% proteine, 3% grassi).
Ecco qui tutti i valori nutrizionali relativi ai 100 g di zucca bollita:
◾ Valore energetico (calorie): 20 kcal
◾ Proteine 0,72 g
◾ Carboidrati 4,9 g
◾ Zuccheri 1,02 g
◾ Grassi 0,07 g
◾ Di cui saturi 0,037 g
◾ Di cui monoinsaturi 0,009 g
◾ Di cui polinsaturi 0,004 g
◾ Colesterolo 0 mg
◾ Fibra alimentare 1,1 g
◾ Sodio 237 mg
Ricette con la zucca?
Ecco una delle più classiche, ma anche più amate ricette con la zucca, perfetta per l’autunno!
Ravioli di zucca? Risotto alla zucca? Tortelli di zucca? Dolci con la zucca?
No, più semplice e ancora più leggera: la VELLUTATA DI ZUCCA AL CURRY 🎃
Un piatto
⛷️Ricco di proprietà
🌾 Senza glutine
🍂 Perfetta per il mese di novembre
⚖️ Valida per la fase di Stabilizzazione
Cominciamo subito!

Raccontaci le tue esigenze, dicci qual è il tuo obiettivo, la nostra consulenza è GRATUITA! E lo sarà per tutta la durata del tuo percorso assieme a noi.
Ingredienti per 4 persone
◾ 1 zucca
◾ 40 g noci
◾ 2 carote
◾ 1 rametto di rosmarino
◾ Qualche foglia di salvia
◾ 2 spicchi d’aglio
◾ 1 cipolla
◾ 1 costa di sedano
◾ Brodo vegetale qb (meglio se fatto in casa)
◾ 1 cucchiaino di curry
◾ 6 cucchiai di olio EVO
◾ Sale e pepe qb
Procedimento
✔ Pelare le carote e il sedano e tritarli grossolanamente.
✔ Tritare grossolanamente la cipolla.
✔ Tritare grossolanamente anche le noci.
✔ Eliminare la buccia e i semi della zucca e tagliarla a pezzi di circa 1x1cm.
✔ In una pentola antiaderente, versare un filo d’olio con uno spicchio d’aglio schiacciato, aggiungere noci, sedano, carote e cipolla e lasciare rosolare per 3/4 minuti a fiamma media.
✔ Aggiungere la zucca, lasciare rosolare per un altro paio di minuti e coprire tutto con il brodo vegetale.
✔ Profumare con salvia e rosmarino, coprire con un coperchio e abbassare la fiamma.
✔ Lasciare andare per circa 20 minuti.
✔ Tritare tutto con l’aiuto di un minipimer (deve uscire una zuppa bella cremosa, se serve, aggiungere un altro po’ di brodo).
✔ Aggiustare di sale e pepe.
✔ Servire bello caldo, decorando con un paio di foglie di salvia, un filo d’olio e, se si vuole, dei cubetti di PANE INTEGRALE tostato.
BUON APPETITO!

BUON APPETITO!